
In una notte buia e tempestosa un automezzo procede a tutta velocità in
direzione sud lungo la logora strada che attraversa il Cordon: è un camioncino
sgangherato, uno dei cosiddetti "camion della
morte". Procede a tavoletta trasportando alcuni corpi umani
o pseudo-tali. La scarsa visibilità e la fitta pioggia non invogliano a
schiacciare sul pedale dell'acceleratore ma talvolta non è la velocità la
causa degli incidenti: un violento fulmine colpisce all'improvviso il
camioncino facendolo letteralmente saltare in aria. La carcassa metallica
precipita violentemente lungo il ciglio della strada, spargendo il proprio
carico tutt'intorno.
L'indomani, col sole ormai già alto, un giovane uomo - uno
stalker - avvolto in logoro cappotto in
pelle e con un fucile Vintorez appeso dietro la schiena passa correndo nei
pressi del rottame. Localizzato quest'ultimo, l'individuo si avvicina
agilmente, con sguardo attento e ispezionando rapidamente i corpi sparsi a
terra. Fa un lavoro metodico ma quasi meccanico: non sembra nutrire
particolari speranze, o particolare interesse, di trovare qualcuno vivo.
Ciononosante, e contro ogni aspettativa, uno dei corpi dà inequivocabili segni
di vita: "Questo qui è rimasto vivo, pare",
afferma lo stalker quasi fra se e sè, "Che tipo fortunato! Da morto, almeno,
si sarebbe liberato dei suoi sogni. Andiamo
a vedere quanto vali per Sidorovich" conclude poi caricandosi lo sconosciuto
sulle spalle senza tanti complimenti e procedendo subito di gran carriera verso
sud.
Dopo un breve stacco la scena cambia: lo stalker, con lo sconosciuto sulle
spalle, scende una stretta rampa di scale mentre, in primo piano, un uomo
vecchio e grasso in camicia bianca e gilet di pelle spolpa avidamente
una coscia di pollo. Il vecchio sembra aspettarsi la visita dello stalker e
non si mostra affatto sorpreso quando viene proposto alla sua attenzione
"un corpo" che proviene dal camion della morte e che ha
"il marchio"; diversa la sua
reazione quando lo stalker afferma, senza mezzi termini, che "però è
vivo...". Al vecchio quasi viene un colpo, poveraccio! Non ci crede,
accusa lo stalker di essere un bugiardo ma l'evidenza è ineluttabile: "Mi
prendesse la Zona se dico il falso".
Ebbene, il tizio che già pareva in fin di vita quando ancora era sul camion
della morte è sopravvissuto non solo all'incidente stradale ma anche alla
corsa sulle spalle dello stalker! Il vecchio
Sidorovich
ordina di malavoglia allo
stalker di appoggiare il corpo dello sconosciuto su un tavolaccio di legno.
Lo perquisisce. Trova un palmare. E un'istruzione ben visibile sul display:
"Uccidi Strelok".
Sidorovich, annusando probabilmente la mediazione di un affare - nella Zona
una taglia può valere parecchio, se proposta alle persone giuste - si distrae
per un istante e lo sconosciuto, in un attimo di ritrovata forza, scatta in
avanti con la mano protesa per riappropriarsi del proprio PDA. Sidorovich
glielo cede senza ribattere e lo sconosciuto sviene nuovamente, tenendo il PDA
al petto stretto nella mano e lasciando ben visibile un tatuaggio sull'avambraccio:
"S.T.A.L.K.E.R.".
Shadow of Chernobyl comincia con lo sconosciuto ormai rimessosi
in forze e pronto a lasciare il bunker di Sidorovich. Unico problema: il
personaggio che interpretiamo non si ricorda assolutamente nulla del proprio
passato. La sua identità, la sua collocazione sociale, il suo ruolo lavorativo...
niente. Sidorovich, che comincia a mostrarsi per il figlio di buona donna dal
cuore tenero che è, soprannomina lo sconosciuto
"Marchiato"
, per via
del tatuaggio cui, a quanto pare, si riferì lo stalker salvatore presentandolo
a Sidorovich stesso.
Sidorovich ci fa un discorso molto chiaro: a lui non frega assolutamente
niente
di chi sia Strelok o del motivo per cui dobbiamo trovarlo e ammazzarlo. A lui
interessano soprattutto gli affati - i soldi, in particolare - e si offre di
aiutare il Marchiato a patto che egli faccia a sua volta qualcosa per lui stesso.
Una mano lava l'altra, fra amiconi ci sia iuta, dammi qualcosa e io darò qualcosa
a te.
Insomma, è l'inizio dell'avventura del Marchiato nella Zona. Egli diventerà suo
malgrado uno stalker, imparerà le leggi della Zona o morirà, si metterà lentamente
sulle tracce di Strelok, per trovarlo e probabilmente ucciderlo ma soprattutto per
ritrovare il proprio passato e le risposte alle domande che, senza preavviso, si
affacciano prepotentemente sui suoi ricordi: la centrale nucleare, volti sconosciuti
ma fin troppo familiari, i racconti sull'Esauditore di desideri, la leggenda del
Monolite, le meraviglie che sembrano celarsi nel centro della Zona...

Makarov PM
Questa pistola di eredità sovietica è la più diffusa
nella Zona. Benché sia affidabile ed economica, difetta in precisione e in
caricatori poco capienti. Usata come arma principale da molti principianti,
questa pistola usa munizioni 9x18mm.
|
PB silenziata
Pistola dotata di silenziatore integrato, un tempo usata
dagli Spetsnaz sovietici. Concettualmente obsoleta, resta potenzialmente
efficace se messa nelle mani giuste. Usa munizioni 9x18mm.
|
Fort 12
Pistola per la polizia di realizzazione ucraina.
Fornisce precisione, ergonomicità e caricatori superiori alla Makarov,
ma difetta in affidabilità. Usa munizioni 9x18mm.
|
Walther P99
Un'eccellente pistola tedesca. Molto affidabile,
precisa e con ottime capacità di carico, soprattutto per questo modello,
che usa le cartucce Parabellum 9mm. Usa munizioni 9x19mm.
|
Beretta 92F
La Beretta è in dotazione alla polizia e alle
forze armate americane e a molte organizzazioni militari in tutto
il mondo. La pistola gode di altrettanta popolarità tra le fila
della criminalità, grazie alla sua potenza e alla capacità di carico. Usa munizioni 9x19.
|
SIG Sauer P220
Questo modello, progettato nel 1975, continua
a essere utilizzato in tutto il mondo. Anche se la sua capacità di carico
è relativamente limitata, il meccanismo dell'arma è preciso come un orologio
svizzero. Ha anche il vantaggio di usare le potenti munizioni calibro .45 della Colt.
- Nome fittizio: SIP-t M200.
- Munizioni: 45 mm.
|
HK USP Compact
Quest'arma vanta la qualità e l'affidabilità tedesca.
Compatta e a breve raggio, è molto usata tra i veterani della Zona. Usa munizioni .45.
- Nome fittizio: UDP Compact.
- Munizioni: 45 mm.
|
Colt M1911A1
Questa classica Colt automatica, che ha superato
con successo i maggiori conflitti armati del XX secolo, è entrata con decisione
nel nuovo millennio. La sua mediocre capacità di carico è ben compensata
dalle potenti munizioni .45 che utilizza.
- Nome fittizio: Kora-919.
- Munizioni: 45 mm.
|
Desert Eagle
La vera pistola dei veri eroi: grossa, pesante e
letale. L'uso limitato che ne viene fatto nella Zona è attribuibile al
prezzo, alla dimensione e ai pochi elefanti da cacciare. Usa munizioni .45.
- Nome fittizio: Aquilone nero.
- Munizioni: 45 mm.
|
HK MP5A3
Negli ultimi decenni del XX secolo il HK MP5A3, uno dei
migliori mitragliatori in circolazione, fu dato in dotazione alle forze armate
speciali e alle unità di polizia di tutto il mondo. Dopo essere stato gradualmente
sostituito da modelli più recenti, si è continuato a vederlo sul mercato nero,
da cui alla fine ha raggiunto la Zona in grandi quantità. Usa munizioni 9x19mm.
- Nome fittizio: Viper 5.
- Munizioni: 9x19 mm.
|
BM-16 a canne mozze
Una doppietta da caccia a canne mozze con due
canne una a fianco all'altra. Benché sia molto più compatta e leggera di
una doppietta completa, è efficace solo a distanza ravvicinata. Una
delle armi più usate tra gli stalker più inesperti.
- Nome fittizio: Doppietta.
- Munizioni: Pallettoni 12x70; cartucce 12x76a.
|
Mossberg 88
Un fucile a pompa ad anima liscia di fattura americana,
estremamente affidabile e pensato per il combattimento negli ambienti più ostili.
Tutti i componenti sono rivestiti da un preparato anticorrosione. Usa munizioni 12x70mm.
- Nome fittizio: Chaser 13.
- Munizioni: Pallettoni 12x70; cartucce 12x76a.
|
SPAS-12
La doppietta SPAS ad anima liscia e semiautomatica
fu progettata alla fine degli anni '70 come arma adatta a tutti gli scopi,
in dotazione alla polizia e alle truppe d'assalto dell'esercito. È molto
affidabile e versatile, ma anche massiccia, complessa e costosa. Probabilmente
è la miglior arma a distanza ravvicinata della Zona. Usa munizioni 12x70mm.
- Nome fittizio: SPSA14.
- Munizioni: Pallettoni 12x70; cartucce 12x76a.
|
AKS-74U
Nonostante la sua somiglianza al mitragliatore
per peso e dimensioni, quest'arma viene catalogata come fucile d'assalto a
causa del suo meccanismo e delle munizioni che usa. Degna di nota per le
dimensioni ridotte (estremamente utili per combattere in ambienti urbani) e
per l'ottima capacità di penetrazione dei bersagli corazzati, i suoi difetti
sono un raggio d'azione ridotto e la tendenza a surriscaldarsi rapidamente
quando spara. Usa munizioni 5,45x39mm.
- Nome fittizio: Akm 74/2U.
- Munizioni: 5.45x39 mm.
|
AKS-74M
Quest'arma, progettata nel 1974, usa munizioni
5,45x39mm. È semplice e affidabile, anche se i costi contenuti di produzione
ne compromettono semplicità d'uso e precisione. Nella Zona è l'arma più
usata dai militari e da molti stalker solitari. Usa munizioni 5,45x39mm.
- Nome fittizio: Akm 74/2.
- Munizioni: 5.45x39 mm.
|
AN-94 Abakan
Un modello del 1996 basato sull'AK47. Progettato per il
fuoco a distanza ravvicinata. Usa munizioni 5,45x39mm.
- Nome fittizio: AC96/2.
- Munizioni: 5.45x39 mm.
|
L85A2 Enfield
Dopo che l'esercito britannico sostituì questo fucile
con un modello più recente, grandi quantità invasero il mercato nero e giunsero
infine nella Zona. I maggiori vantaggi del fucile sono il mirino 4x integrato
e una grande precisione nel colpo singolo. Comunque, la precisione diminuisce
sensibilmente quando si spara a raffica, e i meccanismi interni del fucile
non sono molto affidabili. Usa munizioni 5,56x45mm.
- Nome fittizio: IL 86.
- Munizioni: 5.56x45 mm.
|
LR-300 ML
Un nuovo passo nello sviluppo della celebre famiglia dell'M-16.
Grazie a un rilascio estremamente morbido, a una buona ergonomia e a un peso soddisfacente,
questo fucile facilita la precisione di tiro. Comunque tende ad accumulare sporcizia,
difetto che ne limita l'efficacia sul campo. Usa munizioni 5,56x45mm.
- Nome fittizio: TRs 301.
- Munizioni: 5.56x45 mm.
|
HK G36K
Questo fucile di fattura tedesca è un ottimo esempio
di arma moderna: affidabile, leggero ed ergonomico. Usa munizioni 5,56x45mm.
- Nome fittizio: GP37.
- Munizioni: 5.56x45 mm.
|
SIG SG550
Un fucile d'assalto di fattura svizzera, relativamente
recente che utilizza le cartucce NATO. La precisione, il rilascio morbido e
l'alta affidabilità dell'arma contribuiscono a renderlo famoso. Usa munizioni 5,56x45mm.
- Nome fittizio: SGI-5k.
- Munizioni: 5.56x45 mm.
|
FN F2000
Quest'arma di tipo "bullpup" e dall'aspetto
futuristico è in realtà un sistema modulare prodotto in massa.
Include un fucile, un sistema di controllo del fuoco computerizzato
e un lanciagranate 40 mm. Nonostante il suo aspetto ingombrante, è
un'arma molto ergonomica, facile da usare e con ottime caratteristiche
tattiche. Nella Zona non ha ancora raggiunto la popolarità che merita
per via del prezzo elevato e la scarsa reperibilità
- Nome fittizio: FT-200M.
- Munizioni: 5.56x45 mm.
|
AS Val
Versione modificata del silenzioso fucile da cecchino
VSS Vintorez, l'AS Val è dotata di un poggia spalla, spara a raffica e ha una
capacità di carico maggiore. Inizialmente pensata per le operazioni d'assalto delle
forze speciali, le quali richiedevano un fuoco silenzioso e privo di lampi. Usa munizioni 9x39.
- Nome fittizio: SA Valanga.
- Munizioni: 9x39 mm.
|
OC-14 Groza
Questo fucile d'assalto, combinato con un lanciagranate,
è un'ottima soluzione per le insidie della Zona: compatto, affidabile e potente
per tutte e situazioni. Particolarmente utilizzato tra gli stalker dell'esercito.
Usa munizioni 9x39mm e granate VOG-25.
- Nome fittizio: Tunder S14.
- Munizioni: 9x39 mm.
|
VSS Vintorez
Un fucile da cecchino costruito per un fuoco silenzioso e
privo di lampi, dotato di un silenziatore integrato. Molto usato tra gli stalker
nonostante la ridotta capacità di carico. Usa munizioni 9x39mm.
- Nome fittizio: Vintar BC.
- Munizioni: 9x39 mm.
|
Dragunov SVD
Un'arma molto usata in tutte le operazioni militari
sovietiche e russe fin dagli anni '60. Si è guadagnata la fama per l'eccellente
affidabilità e la semplicità d'uso. Usa munizioni 7.62 7H14.
- Nome fittizio: SVDm-2.
- Munizioni: 7.62x54 mm.
|
Dragunov SVU
Un fucile da cecchino modernizzato con un design bullpup compatto.
Il suo fuoco di precisione più veloce e il design leggero gli sono valsi l'ammirazione
di innumerevoli stalker. Usa munizioni 7,62 7H14.
- Nome fittizio: svu2-k.
- Munizioni: 7.62x54 mm.
|
Fucile Gauss
Un fucile elettromagnetico sperimentale, usato per
disabilitare dispositivi elettronici da lontano. Inefficace contro bersagli vivi.
Potenziato da batterie ad accumulatori.
- Nome fittizio: Fucile Gauss.
- Munizioni: Accumulatori.
|
Mitragliatrice PKM-74
Nonostante il peso e la scarsa precisione, questo mitragliatore
leggero ha trovato molti ammiratori nella Zona. Usato principalmente per
respingere le forze nemiche superiori o per fare pulizia delle tane dei mutanti. Usa munizioni 7.62 PP.
- Nome fittizio: RP-74.
- Munizioni: 7.62x54 mm.
|
Lanciagranate RG-6
Questo lanciagranate a revolver è indispensabile
quando si devono ripulire ampie zone dai mutanti, attaccare bersagli fissi
ben difesi o farsi strada tra i mostri. Usa granate VOG-25.
- Nome fittizio: Bulldog-6.
- Munizioni: Granata VOG-25.
|
Lanciarazzi RPG-7
Questo lanciagranate degli anni '60 è arrivato
nella Zona dai depositi militari. Anche se le grosse dimensioni e il
peso lo rendono un'arma poco adatta agli stalker, può rivelarsi
insostituibile per certe operazioni. Usa granate OG-7V.
- Nome fittizio: RPG-7u.
- Munizioni: Granate OG-7V.
|
Lanciagranate sottocanna M203
Un lanciagranate sotto canna per i fucili NATO.
Usa munizioni M209.
- Nome fittizio: M203.
- Munizioni: Granate M209.
|
Lanciagranate sottocanna Kastyor
Un lanciagranate sotto canna per i fucili d'assalto, realizzato
nei paesi del Patto di Varsavia. Usa munizioni VOG-25.
- Nome fittizio: GP-25 "Koster".
- Munizioni: Granate VOG-25.
|
Mirino PSO-1
Un mirino ottico sovietico molto diffuso. Si collega all'arma
tramite un incastro a coda di rondine, standard nei paesi del Patto di Varsavia.
|
Mirino SUSAT
Un mirino ottico 4x realizzato nei paesi NATO.
Si collega all'arma tramite l'incastro Picatinny, standard per la NATO.
|
Granata RGD-5
Granata offensiva con un piccolo raggio di frammentazione.
La sua onda d'urto ha un raggio di 8 metri.
|
Granata F1
Granata a mano difensiva, con frammenti in grado di perforare le tute corazzate
standard. La sua onda d'urto ha un raggio d'azione di 10 metri.
|
Silenziatore
Un efficace silenziatore, assemblato da alcuni artigiani
della Zona. Dotato di adattatori per armi di tutti i calibri.
|
Giacca in pelle
Protezione da ustione: 10%
Protezione da impatto: 10%
Protezione da folgorazione: 10%
Protezione da lacerazione: 10%
Protezione da radiazioni: 0%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 10%
Protezione da esplosione: 10%
Protezione da proiettili: 10%
Una giacca spessa come tante. Aumenta leggermente la protezione da proiettili e schegge.
Non difende dalle anomalie e da altri effetti.
|
Giacca da bandito
Protezione da ustione: 10%
Protezione da impatto: 10%
Protezione da folgorazione: 10%
Protezione da lacerazione: 15%
Protezione da radiazioni: 0%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 10%
Protezione da esplosione: 10%
Protezione da proiettili: 15%
Tenuta tradizionale da bandito: una giacca di pelle con inserti in kevlar. Fornisce
una protezione decisamente carente in un ambiente pericoloso come la Zona.
|
Tuta da stalker
Protezione da ustione: 50%
Protezione da impatto: 50%
Protezione da folgorazione: 50%
Protezione da lacerazione: 40%
Protezione da radiazioni: 50%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 50%
Protezione da esplosione: 30%
Protezione da proiettili: 30%
Tuta da stalker prodotta da "artigiani popolari". Comprende
un giubbotto antiproiettile leggero militare e una tuta di tessuto gommato.
E' rinforzata con placche di kevlar e offre una buona protezione dalle
armi da fuoco di piccolo calibro. Nel complesso è assai inadeguata
alle incursioni in profondità e alla operazioni impegnative nella Zona.
|
Tuta SEVA
Protezione da ustione: 80%
Protezione da impatto: 50%
Protezione da folgorazione: 90%
Protezione da lacerazione: 50%
Protezione da radiazioni: 90%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 70%
Protezione da esplosione: 50%
Protezione da proiettili: 40%
La tuta è stata progettata da uno degli istituti di ricerca della difesa a
Kiev, e rappresenta un ottima alternativa a quelle fatte a mano dagli stalker.
E' un eccellente combinazione di giubbotto antiproiettile, respiaratore a
ciclo chiuso e soppressore integrato di campi anomali e realizzata con i
migliori materiali a disposizione ed è un ottima scelta. L'unico svantaggio è il prezzo.
|
Tuta corazzata "Berill-5M"
Protezione da ustione: 30%
Protezione da impatto: 20%
Protezione da folgorazione: 30%
Protezione da lacerazione: 40%
Protezione da radiazioni: 30%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 30%
Protezione da esplosione: 40%
Protezione da proiettili: 45%
Una tuta Berill-5M delle forze speciali, modificata per l'ambiente della Zona.
Comprende un giubbotto antiproiettile PSZ-9a con rivestimento di berillio e
un elmetto Sphere-08. E' progettata per operazioni di assalto in zone
con elevato livello di radizioni. In grado di protezione dalle anomalie è basso.
|
Tuta dell'Esercito
Protezione da ustione: 60%
Protezione da impatto: 80%
Protezione da folgorazione: 70%
Protezione da lacerazione: 70%
Protezione da radiazioni: 70%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 50%
Protezione da esplosione: 70%
Protezione da proiettili: 55%
La tuta antiproiettili militare Skat-9M è stata progettata per le
operazioni di assalto nelle zone di attività anomala. Comprende una
tuta antiproiettili pesante militare PSZ-12p, una tuta integrata di
compensazione e un elmetto Sphere-12M. Offre protezione totale da
proiettili e schegge senza ostacolare i movimenti del soldato.
Dispone anche di un equilibrato sistema di protezione dalle anomalie.
|
Tuta "Vento della libertà"
Protezione da ustione: 30%
Protezione da impatto: 50%
Protezione da folgorazione: 50%
Protezione da lacerazione: 30%
Protezione da radiazioni: 50%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 50%
Protezione da esplosione: 25%
Protezione da proiettili: 30%
Tuta da stalker leggera prodotta dai fabbricanti
d'armi della fazione dei Freedom. Consiste in un giubbotto
militare antiproiettile leggero con rinforzi in kevlar. Protegge
dalle armi di piccolo calibro. Il tessuto è trattato con un composto
speciale che aumenta la resistenza agli effetti delle anomalie.
|
Tuta "Custode della libertà"
Protezione da ustione: 50%
Protezione da impatto: 60%
Protezione da folgorazione: 50%
Protezione da lacerazione: 50%
Protezione da radiazioni: 50%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 50%
Protezione da esplosione: 45%
Protezione da proiettili: 40%
Tuta da stalker rinforzata prodotta dai fabbricanti
d'armi della fazione dei Freedom. Consiste in un giubbotto
militare antiproiettile medio con elementi di rinforzo in
zirconio che offrono una buona protezione contro pallottole
di fucile e schegge dalla media distanza. Il materiale è composto
da due strati, uno in pelle trattata e uno in tessuto con trama d'amianto.
La tuta assicura un buon livello di protezione contro radiazioni e varie anomalie deboli.
|
"Corazza Duty" PSZ-9d
Protezione da ustione: 50%
Protezione da impatto: 50%
Protezione da folgorazione: 50%
Protezione da lacerazione: 50%
Protezione da radiazioni: 50%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 50%
Protezione da esplosione: 40%
Protezione da proiettili: 40%
Prodotto da uno degli istituti di ricerca della difesa di
Kiev e commissionato dalla fazione dei Duty. E' semplice e
affidabile come il modello PSZ-9 standard, ma grazie ai nuovi
materiali assicura una buona protezione da vari impatti dannosi,
compreso colpi di arma da fuoco. Il giubotto richiede ancora qualche
intervento, come l'aggiunta di un sistema di protezione del sistema respiratorio.
|
"Protezione universale" PSZ-9Md
Protezione da ustione: 80%
Protezione da impatto: 50%
Protezione da folgorazione: 90%
Protezione da lacerazione: 50%
Protezione da radiazioni: 90%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 70%
Protezione da esplosione: 50%
Protezione da proiettili: 40%
Una splendida tuta protetiva per la Zona. Apprezzata dagli
stalker perchè combina eccellenti qualità anti-anomalia e
anti-proiettile. Comprende la tuta PSZ-9d, un sistema di
respirazione a circuito chiuso e un sistema integrato di
soppressione dei campi anomali. Fornisce protezione di qualità contro schegge e proiettili.
|
Esoscheletro
Protezione da ustione: 50%
Protezione da impatto: 90%
Protezione da folgorazione: 50%
Protezione da lacerazione: 80%
Protezione da radiazioni: 30%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 50%
Protezione da esplosione: 80%
Protezione da proiettili: 60%
Un prototipo di esoscheletro militare. Non è mai entrato realmente
in produzione, a causa dell'elevatissimi costo e di alcuni difetti
di produzione. Tuttavia è stato prodotto in piccoli lotti, in alcune
frabbrichette abusive, fuori dell'Ucraina. Questo è un esoscheletro
di terza generazione. I difetti del progetto che ne limitavano la
mobilità sono stati eliminati e l'armatura è stata rinforzata.
Fornisce un'ottima protezione cotro schegge e proiettili. Tuttavia
la protezione contro le anomalie è limitata.
|
Tuta SSP-99 ambientale
Protezione da ustione: 50%
Protezione da impatto: 50%
Protezione da folgorazione: 50%
Protezione da lacerazione: 50%
Protezione da radiazioni: 50%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 50%
Protezione da esplosione: 40%
Protezione da proiettili: 40%
Una tuta a protezione chimica SSP-99 proggettata
specificamente per affrontare la Zona. Viene usata durante
le spedizioni a carattere scientifico e dagli eco-stalker
che collaborano con le spedizioni. Comprende un sistema
integrato di filtraggio e di condizionamento dell'aria. Resiste
al calore e all'elettricità, fornisce una discreta protezione
dalle radiazioni e dalle anomalie biologiche. Resiste in presenza
di agenti chimici aggressivi nell'ambiente. Non è proggettata per
il combattimento, quindi non protegge da proiettili o schegge.
|
Tuta SSP-99M
Protezione da ustione: 90%
Protezione da impatto: 50%
Protezione da folgorazione: 90%
Protezione da lacerazione: 50%
Protezione da radiazioni: 90%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 90%
Protezione da esplosione: 60%
Protezione da proiettili: 40%
Una tuta di alta qualità SSP-99 modificata. Fornisce una
protezione avanzata dai proiettili e dalle scheggie. E' stata
proggettata per le guardie delle spedizioni scientifiche. Protegge
bene dalle radiazioni e dalle anomalie biologiche. E' resistente agli
ambienti chimicamente aggressivi e ad altri effetti pericolosi per il corpo umano.
|
Tuta da Monolith
Protezione da ustione: 50%
Protezione da impatto: 50%
Protezione da folgorazione: 60%
Protezione da lacerazione: 40%
Protezione da radiazioni: 50%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 50%
Protezione da esplosione: 40%
Protezione da proiettili: 40%
Tuta da stalker della fazione dei Monolith. Il produttore è
sconosciuto. Le sue proprietà difensive sono leggermente inferiori
a quella del giubbotto antiproiettile militare PSZ-9a. La sua
struttura ricorda quella della tuta piu diffusa tra gli stalker
neutri, che comprende un giubbotto antiproiettile e una tuta
antiradiazioni. Offre una buona protezione dalle armi da fuoco.
Non essendo presente un sistema di filtraggio dell'aria, il livello di protezione delle anomalie è basso.
|
Tuta da Mercenario
Protezione da ustione: 30%
Protezione da impatto: 20%
Protezione da folgorazione: 30%
Protezione da lacerazione: 30%
Protezione da radiazioni: 30%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 20%
Protezione da esplosione: 25%
Protezione da proiettili: 20%
Una tuta da stalker della fazione dei mercenari. La sua struttura si
ispira a quella usata dalle forze speciali dei paesi avanzati.
Grazie allo speciale trattamento del tessuto, la corazza è piu
stabile durante il movimento delle piastre di cui è composta.
Offre una protezione leggermente superiore alle tute antiproiettile militari PSZ-7.
|
Anomalia scorticante
Protezione da ustione: 10%
Protezione da impatto: 10%
Protezione da folgorazione: 10%
Protezione da lacerazione: 10%
Protezione da radiazioni: 0%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 10%
Protezione da esplosione: 10%
Protezione da proiettili: 10%
Hanno preso questa giacca dal corpo di uno stalker
ucciso dall'anamolia Frullato. Essendo rimasta molto
tempo al suo interno, la giacca ha acquisito la capacità di accelerare il metabolismo.
- Proprietà: rigenerazione della salute aumentata leggermente.
|
Giacca di maglia
Protezione da ustione: 10%
Protezione da impatto: 10%
Protezione da folgorazione: 10%
Protezione da lacerazione: 15%
Protezione da radiazioni: 0%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 10%
Protezione da esplosione: 10%
Protezione da proiettili: 28%
Corazza comune da bandito, poco resistente, con placche di maglia
cucite sul rovescio. Può realizzarla praticamente chiunque, ma
ben pochi hanno abbastanza pazienza per farlo davvero.
- Proprietà: protezione dai proiettili aumentata.
|
Tuta del Fantasma
Protezione da ustione: 50%
Protezione da impatto: 50%
Protezione da folgorazione: 50%
Protezione da lacerazione: 40%
Protezione da radiazioni: 50%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 50%
Protezione da esplosione: 30%
Protezione da proiettili: 30%
Corre voce che lo stalker detto Fantasma non porti mai
kit medici con sè. Le sue ferite guariscono da sole come
quelle dei cani. Dicono che abbia una tuta particolare, prelevata da un anomalia.
- Proprietà: rigenerazione della salute aumentata leggermente.
|
Tuta del Turista
Protezione da ustione: 50%
Protezione da impatto: 50%
Protezione da folgorazione: 50%
Protezione da lacerazione: 40%
Protezione da radiazioni: 50%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 50%
Protezione da esplosione: 30%
Protezione da proiettili: 30%
Il proprietario precedente era un turista che affrontava
spesso escursioni al limite della resistenza umana.
Sapeva distribuire correttamente il peso di trasporto e
quali erano gli oggetti piu importanti. Le tasche della
giacca e lo zaino scelto con cura permettono di trasportare un carico notevole.
- Proprietà: peso massimo trasportabile aumentato.
|
Tuta SSP-99 da cacciatore
Protezione da ustione: 50%
Protezione da impatto: 50%
Protezione da folgorazione: 50%
Protezione da lacerazione: 70%
Protezione da radiazioni: 50%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 50%
Protezione da esplosione: 40%
Protezione da proiettili: 40%
Tenuta corazzata dei Duty, con parametri potenziati nella protezione da morsi e tagli.
- Proprietà: varie protezioni aumentate; visore notturno di prima
generazione.
|
Tuta rinforzata
Protezione da ustione: 30%
Protezione da impatto: 20%
Protezione da folgorazione: 30%
Protezione da lacerazione: 60%
Protezione da radiazioni: 30%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 20%
Protezione da esplosione: 25%
Protezione da proiettili: 20%
Nel rivestimento della giacca è inserita una maglia metallica che
offre maggiore protezione contro i colpi delle armi da fuoco e i
morsi dei mostri. Comprende anche un visore notturno portatile.
- Proprietà: protezione da lacerazione aumentata; visore notturno di prima
generazione.
|
Berill curativa
Protezione da ustione: 30%
Protezione da impatto: 20%
Protezione da folgorazione: 30%
Protezione da lacerazione: 40%
Protezione da radiazioni: 30%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 30%
Protezione da esplosione: 40%
Protezione da proiettili: 45%
Il tessuto della tuta è imbevuto di una lozione streptozoidale che accelera la rimarginazione delle ferite.
- Proprietà: rigenerazione della salute aumentata leggermente.
|
Kombez Freedom M2
Protezione da ustione: 30%
Protezione da impatto: 50%
Protezione da folgorazione: 90%
Protezione da lacerazione: 30%
Protezione da radiazioni: 50%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 50%
Protezione da esplosione: 25%
Protezione da proiettili: 30%
La tuta è dotata di una maglia metallica che
protegge dai campi elettromagnetici. Include inoltre uno strumento per la visione notturna speciale.
- Proprietà: protezione da folgorazione aumentata di
molto; visore notturno di prima generazione.
|
Esoscheletro PNB-4UZ
Protezione da ustione: 50%
Protezione da impatto: 90%
Protezione da folgorazione: 50%
Protezione da lacerazione: 80%
Protezione da radiazioni: 30%
Protezione da telepatia: 0%
Protezione da ustione chimica: 50%
Protezione da esplosione: 80%
Protezione da proiettili: 60%
Dispositivo base per la visione notturna, sostituito
da un modello piu moderno, con filtro digitale del segnale inviato.
- Proprietà: peso massimo trasportabile aumentato; visore notturno
di ultima generazione.
|

I reperti (o manufatti) sono una delle caratteristiche intrinseche in S.T.A.L.K.E.R. e derivata
direttamente dal romanzo dei fratelli Arkadi e Boris Strugackij "Picnic sul ciglio
della strada" (1971), dal quale trasse ispirazione
anche il film di Andrej Tarkovskij "Stalker" (1979). A differenza del libro, tuttavia, in S.T.A.L.K.E.R. i
reperti sono prodotti dall'influenza della Zona sul territorio circostante: vegetali,
minerali, animali, oggetti inerti e persino esseri umani, investiti dalle emissioni
prodotte dalla Zona e dalle sue anomalie, possono modificare la propria struttura chimico-fisica originando
sostanze e materiali dalle straordinarie proprietà, capaci di uccidere in pochi secondi un uomo oppure
di garantirgli la sopravvivenza attraverso condizioni ambientali normalmente letali. Grazie alle loro
proprietà così fuori dal comune, i reperti sono molto ricercati da stalker e scienziati, un po' perchè
spesso rappresentano uno strumento con cui aumentare le proprie chances di sopravvivenza nella Zona e un po'
perchè studiandoli è possibile comprendere qualcosa in più sulle leggi che governano la Zona stessa. La
compravendita di questi straordinari oggetti è regolata dalla legge della domanda e dell'offerta, quindi
più un manufatto è raro e prezioso, più alto sarà il prezzo stimato. Gli stalker più esperti hanno imparato
a utilizzare i reperti sfruttandone le diverse proprietà complementari a seconda del tipo di protezione
offerto dalla propria tuta e dalle condizioni ambientali circostanti. Ad esempio, alcuni reperti offrono
buone protezioni ma emettono radiazioni: per ovviare al problema è sufficiente abbinarli con altri reperti
capaci di neutralizzare le radiazioni emesse dai primi.
Melma
Questo reperto è sicuramente opera dell'anomalia chiamata Frullato.
Quando viene portato al meglio,
le ferite sanguinano di meno, anche se il corpo di chi lo possiede diventa più vulnerabile a varie ustioni.
- Proprietà: Emorragia -133%;
Ustione -10%; Ustione chimica -10%.
|
Viscidume
Formato dall'anomalia Frullato. Le qualità
negative di questo reperto sono compensate dalla sua capacità
di migliorare la coagulazione del sangue. Non è insolito incappare in uno di questi reperti, che vengono
pagati bene.
- Proprietà: Emorragia -267%;
Ustione -10%; Ustione chimica -10%.
|
Mica
L'anomalia "Frullato" è in grado di creare
un simile reperto nelle condizioni fisiche più rare ed estreme.
Il risultato è un oggetto duro e semi-trasparente. Un reperto raro e costoso.
- Proprietà: Emorragia -400%;
Ustione -10%; Ustione chimica -10%.
|
Medusa
Si forma nell'anomalia Trampolino. Forma un debole
campo protettivo con una leggera radiazione
come effetto collaterale. Il reperto è diffuso e non molto prezioso.
- Proprietà: Proiettili +2%;
Radiazioni +5.
|
Fiore di pietra
Si forma nell'anomalia Trampolino. Questo reperto si
trova solo in pochi angoli della Zona. Le particelle
di composti metallici creano bellissimi giochi di luce. Studiare questo reperto, la sera accanto al fuoco,
può essere un'attività molto rilassante.
- Proprietà: Proiettili +3%;
Radiazioni +5.
|
Stella della notte
Questo meraviglioso reperto si forma nell'anomalia Trampolino.
Per utilizzarlo devono essere
neutralizzate le radiazioni mortali. Raro e costoso, questo reperto è estremamente interessante per
le spedizioni scientifiche e per altre attività di ricerca nella Zona.
- Proprietà: Proiettili +5%;
Radiazioni +5.
|
Scintilla
Si trova nei pressi dell'anomalia di tipo Electro.
Reperto molto diffuso e poco costoso. Tuttavia
è apprezzato dai ricercatori della Zona per le sue qualità.
- Proprietà: Folgorazione -10%;
Resistenza +36.
|
Lampo
Talvolta "Electro" produce questo reperto.
Gli stalker sono sempre pronti a usarlo per le sue
buone qualità. E' apprezzato perchè non costa troppo e ha un aspetto gradevole.
- Proprietà: Folgorazione -10%;
Resistenza +73.
|
Chiaro di luna
Degenerazione dell'attività dell'anomalia Electro. Sembra
che questa meravigliosa forma tonda si crei
quando l'anomalia è soggetta al calore. Reperto costoso.
- Proprietà: Folgorazione -10%;
Resistenza +109.
|
Spina
Il risultato dell'interazione tra l'anomalia Bruciatura peli e
il corpo
di uno stalker distratto. Il reperto Spina perfora il corpo di chi lo possiede, non si scappa.
D'altra parte cotribuisce a ripulire il corpo dai radionuclidi. Piuttosto diffuso e poco costoso.
- Proprietà: Radiazioni -10;
Emorragia +300%.
|
Spina di cristallo
Si cristallizza nell'anomalia Bruciatura peli. Elimina naturalmente le radiazioni dall'organismo. Per la
precisione, attraverso le orecchie, insieme a una congrua quantità di sangue. La perdita di
sangue può avvenire anche attraverso altri orifizi. E' diffuso e piuttosto efficace,
quindi ha un prezzo stabile sul mercato dei reperti.
- Proprietà: Radiazioni -20;
Emorragia +300%.
|
Riccio di mare
Un reperto prodotto raramente dall'anomalia Bruciatura peli.
Provoca un aumento della pressione sanguigna e la perdita di una grande quantità di globuli rossi.
Ma con essi, il corpo si libera anche delle radiazioni accumulate. Nella sua opera fondamentale
dal titolo "Ionizzazione e polarizzazione dei componenti dei reperti rari", Sakharov
ha sottolineato che il contenuto di questa formazione presenta una stabilità relativa e che
non è realistico pensare di creare in laboratorio un reperto simile nei prossimi dieci anni.
- Proprietà: Radiazioni -30;
Emorragia +300%.
|
Contorto
Si trova vicino all'anomalia chiamata "Gorgo". Quando tocca il corpo, distribuisce le radiazioni,
proteggendo il corpo da escoriazioni o ferite di arma da fuoco. Questo reperto non è difficile da
trovare, quindi non vale molto.
- Proprietà: Lacerazione +2%;
Radiazioni +5.
|
Gravi
Si può trovare vicino ad anomalie come il "Gorgo" o da un altro stalker. Quando lo indossi,
una certa quantità di radiazioni viene trattenuta dal corpo, mentre il resto viene respinto tutto
attorno. Un buon affare.
- Proprietà: Lacerazione +3%;
Radiazioni +5.
|
Pesce rosso
Reperto formato nell'anomalia Gorgo. Viene attivata dal calore del corpo. Puoi scegliere tra due mali,
le radiazioni o le ferite da taglio, e scegliere il minore. In ogni caso puoi quadagnare qualcosa vendendolo.
- Proprietà: Lacerazione +5%;
Radiazioni +5.
|
Sangue di pietra
Puoi trovare questo reperto vicino all'anomalia "Mulinello".
E' un oggetto rosso
piuttosto brutto, ottenuto dalla compressione di resti stranamente ricurvi e polimerizzati di piante,
terra e ossa. Molto diffuso e non molto efficace.
- Proprietà: Salute +200%;
Impatto -10%; Lacerazione -10%;
Proiettili -10%.
|
Pezzo di carne
Prodotto dall'anomalia Mulinello. Provoca un aumento nella crescita cellulare, ma le
cellule che si sono appena formate sono molto più ricettive agli effetti dell'uranio fisico.
Questo reperto non si trova facilmente, ma non lo si può definire raro.
- Proprietà: Salute +400%;
Impatto -10%; Lacerazione -10%;
Proiettili -10%.
|
Anima
Reperto molto raro, si può trovare nei pressi
dell'anomalia Mulinello. Solo pochissime
persone riescono a trovare questo reperto e pochi lo hanno visto. Ha una forma gradevole
e un prezzo niente male.
- Proprietà: Salute +600%;
Impatto -10%; Lacerazione -10%;
Proiettili -10%.
|
Goccioline
Si forma nell'anomalia "Bruciacervella" ad
alte temperature. Dall'esterno sembra un'ombra a
forma di lacrima con una superficie lucida, coperta di crepe.
- Proprietà: Radiazioni -10;
Resistenza -18.
|
Ardente
Si cristallizza nell'anomalia "Bruciacervella". Combatte bene la radioattività anche se l'aumento nel tasso
di scambio dell'energia consuma i muscoli del sistema motorio. Non permette di correre a lungo.
Il reperto emette calore.
- Proprietà: Radiazioni -20;
Resistenza -18.
|
Cristallo
Si crea quando i metalli pesanti cadono nell'anomalia Bruciacervella.
Questo reperto fa miracoli
contro le radiazioni. E' molto apprezzato dagli stalker e difficile da trovare.
- Proprietà: Radiazioni -30;
Resistenza -18.
|
Kolobok
Quando hai in mano questo mistero della Zona, senti che la pelle diventa più spessa e meno sensibile.
Non resisterà a una pallottola, ma resiste molto di più alle ferite da taglio.
- Proprietà: Lacerazione +5%.
|
Spirale di perle
Reperto meraviglioso. Conservalo con cura: è ottimo perchè ha solo qualità positive. Gli scienziati non
sanno come riprodurlo in condizioni di laboratorio.
- Proprietà: Proiettili +5%.
|
Pellicola
Questo reperto è così raro che molti ricercatori non riescono neppure a immaginare che una
sostanza simile esista in natura. Emette sostanze chimiche di tipo acido.
- Proprietà: Ustione chimica +30%.
|
Batteria
L'origine di questo oggetto è avvolta nel mistero. E' chiaramente prodotta in parte da elementi
di-elettrici, ma la scienza non conosce le condizioni fisiche nelle quali si forma.
- Proprietà: Folgorazione +30%.
|
Conchiglia
Quando si indossa questo reperto, lo snaturamento delle proteine rallenta. In
altre parole, la carne riesce a sopportare temperature più elevate e brucia di meno.
E' un oggetto molto raro e costoso.
|
Molla
A detta di alcuni ricercatori e teorici, questo reperto è un ibrido tra Batteria e Conchiglia.
|
|