Shadow of Chernobyl (SoC) è
ambientato nella Zona e gli eventi si svolgono
nell'anno 2012. Si tratta del primo e principale capitolo della saga di S.T.A.L.K.E.R.
e tutto quel che potete leggere nella Sezione
S.T.A.L.K.E.R. è riferito anzitutto a SoC.
Il personaggio che interpretiamo è appena scampato alla morte grazie all'aiuto
di uno stalker e, dopo un breve periodo di incoscienza, si sveglia senza
ricordare nulla del suo recente passato, neppure il proprio nome. L'unica
traccia degli eventi trascorsi è contenuta nel suo palmare e fa riferimento
a un tizio di nome Strelok, che il nostro alter ego deve trovare e uccidere.
Per il "Marchiato", questo l'appellativo
scelto dai suoi salvatori a causa del suo tatuaggio sul braccio (la sigla
S.T.A.L.K.E.R.), è l'inizio di un lungo viaggio verso le profondità della Zona,
alla ricerca di Strelok e del proprio passato ma anche di risposte relative ai
misteri e ai segreti che permeano la Zona stessa.
Requisiti minimi
- Sistema Operativo: Windows XP SP2/Windows 2000 SP4
- Processore: Intel Pentium 4 2.0 GHz/AMD XP 2200+
- RAM: 512 MB
- Scheda video: DirectX 8.0 con 128 MB RAM/GeForce 5700/Radeon 9600
- Spazio su disco: 10 GB
- Scheda audio: DirectX 9
- Lettore DVD
Requisiti consigliati
- Sistema Operativo: Windows XP SP2/Windows 200 SP4
- Processore: Intel Core Duo E6400/AMD 64 X2 4200
- RAM: 1,5 GB
- Scheda Video: DirectX 9.0c con 256 MB RAM/GeForce 7900/Radeon X1950
- Spazio su disco: 10 GB
- Scheda audio: DirectX 9
- Lettore DVD
Requisiti ideali
- Sistema Operativo: Windows XP SP2/Windows 2000 SP4
- Processore: Intel Core 2 Duo E6700/AMD 64 X2 5200+
- RAM: 2 GB
- Scheda video: DirectX 9.0c con 512 MB/GeForce 8800/Radeon X2800
- Spazio su disco: 10 GB
- Scheda audio: DirectX 9
- Lettore DVD
I miei (ex) requisiti
- Sistema Operativo: Windows XP SP3
- Processore: Intel Pentium 4 3.4 GH
- RAM: 2 GB
- Scheda video: GeForce 7900 GTX 512 MB
Con queste ultime specifiche hardware e con l'ottimizzazione dei parametri
software ho giocato, a suo tempo, in "DX 9 completa" con tutti i
dettagli al massimo (eccezion fatta per l'AA, disabilitato) a 1280x1024 e
senza rallentamenti significativi (media costante di circa 30 fps).

Il file stalker-shoc\user.ltx contiene tutte
le informazioni relative alle impostazioni grafiche - e non solo - scelte dal giocatore.
Per variarle è possibile editare il file voce per voce (è sufficiente il Blocco note
di Windows) oppure intervenire attraverso la console, direttamente in game: per
attivare la console è sufficiente premere il tasto
apposito (\ di default), quindi occorre scrivere
il codice e assegnare l'eventuale valore.
In Rete esistono varie guide che elencano tutti i codici in questione, spiegano a cosa
servono e suggeriscono come settarli e nel paragrafo precedente trovate due o tre link
sull'argomento. Qui di seguito io ne presento solo una parte, quelli che ho notato
essere più utili per ottimizzare rapidamente le impostazioni grafiche direttamente "in
game" e con l'illuminazione dinamica (solo oggetti o completa) attivata: ogni codice
che inizia con "r2" si riferisce infatti alle DX 9, mentre chi gioca con
l'illuminazione statica (DX 8) deve fare riferimento ad altri codici, analoghi, che
iniziano con "r1".
- r2_sun_lumscale (0.0 - 3.0):
regola la luminosità prodotta dai raggi solari/lunari.
- r2_sun_lumscale_amb (0.0 - 3.0):
come sopra ma con particolare riferimento agli ambienti coperti (capannoni,
case diroccate, gallerie, eccetera).
- r2_sun_lumscale_hemi (0.0 - 3.0):
come sopra ma con particolare riferimento all'illuminazione esterna.
- r2_ls_bloom_fast (on - off):
attiva o disattiva il Bloom. Se il vostro hardware ve lo consente, vi suggerisco
di attivarlo e regolarlo col codice seguente.
- r2_ls_bloom_threshold (0.0 - 1.0):
regola il Bloom una volta attivato.
- r2_sun_near (0.0 - 50):
regola la resa grafica delle ombre proiettate in base alla distanza dal punto
in cui si trova il Marchiato. A seconda del valore impostato, le ombre vicine
risulteranno molto dettagliate ma quelle lontane assai sfocate. Valori
medio-bassi offrono a parer mio un ottimo bilanciamento.
- r2_allow_r1_lights (on - off):
attiva/disattiva l'intensificazione del bagliore. L'effetto è interessante
su distanze medio-lunghe ma a corto raggio c'è il pericolo che l'illuminazione
risulti troppo "sbriluccicosa", rovinando il realismo della scena. La
resa finale dipende molto dal tipo di schermo di cui si dispone e dall'insieme
degli altri settaggi grafici.
- r2_aa (on - off):
attiva/disattiva un'imitazione dell'anti-aliasing. A me personalmente non
piace ma vale la pena di visionarlo per farsene un'idea. Se, oltre ad attivarlo,
si smanetta un po' con altri settaggi grafici è possibile ottenere un ottimo
effetto sia sulle medie che sulle lunghe distanze.
- r2_gloss_factor (0.000 - 10.000):
regola un effetto grafico a metà strada fra il bloom e il lumscale_hemi. Agendo
correttamente su questo settaggio è possibile evitare che i riflessi della luce
solare siano troppo accentuati sulle superfici pur mantenendo un ambiente esterno
luminoso.
- r2_tonemap (on - off):
attiva/disattiva l'ottimizzazione dei toni delle ombre.
- r2_tonemap_middlegray (0.000 - 2.000):
regola la scala di grigio nelle ombre proiettate dai fasci di luce, in particolare
dai raggi del sole. Agendo su questo settaggio è possibile intervenire
sull'illuminazione complessiva ambientale, cielo compreso.
- bind cam_1 kf1:
assegna al tasto F1 la visuale in prima persona.
- bind cam_2 kf2:
assegna al tasto F2 la visuale in terza persona.
- bind cam_3 kf3:
assegna al tasto F3 la visuale panoramica. Ottima per prendere screenshots del
proprio Personaggio!
ATTENZIONE: presto o tardi capita a tutti che il gioco crashi (il classico CTD, Crash to Desktop). Le
cause possono essere le più disparate ma, nella maggior parte dei casi, il software registra in un file .log
le cause del crash stesso. Ad esempio, con Windows Vista il .log è contenuto nella cartella
pubblica\documenti pubblici\stalker shok\logs. Ora, è assolutamente inutile cercare aiuto con suppliche del tipo
"Il gioco mi crasha. Cosa posso fare?!": la magica sfera di cristallo non ce l'ha nessuno!
Piuttosto, alla richiesta di aiuto allegate o copia/incollate
il .log del crash, in modo da fornire a chi vi vorrà aiutare gli strumenti per comprendere la natura
del problema. Mi raccomando!
Al momento del suo rilascio, Shadow of Chernobyl era pesantemente
buggato e giocarlo senza aggiornarlo può risultare frustrante e difficoltoso.
Attualmente siamo arrivati alla Patch 1.0005
ma l'ultima Patch "utile" a livello di Singleplayer rimane la
Patch 1.0004. Quest'ultima è anche rimasta
il punto di riferimento per molti modders, quindi, se siete intenzionati a provare
i Megamod disponibili (e ve lo consiglio caldamente!), non abbiate fretta di
aggiornare subito alla 1.0005.
-
Patch 1.0004 (per il Singleplayer e per la maggior parte dei Mods)
-
Patch 1.0005 (per il Multiplayer e per versioni avanzate di alcuni Mods)
- Patch 1.0006 (soppressa perchè troppo instabile: non è infatti presente sul
Sito ufficiale di SoC, sebbene in molti la usino
e sia obbligatoria per giocare in multiplayer su molti server. Scovatela e installatela a vostro rischio e pericolo!)
Uhm... che dire: vale quanto ho espresso nell'intero Sito!

Cordon
Considerala un'anticamera della Zona,
il luogo ideale per permettere ai pivelli di capirci qualcosa.
Troverai un trafficante nei sotterranei, verso i confini del villaggio,
vicino all'avamposto dell'esercito. Non dimenticare di parlargli.
Tuttavia, suggeriranno di tenerti alla larga dall'avamposto. Non
vorrai certo essere notato dai soldati: la maggior parte di loro
prima spara e poi semmai si spreca a fare domande. Tuttavia, come
sempre, c'è la possibilità di corrompere qualcuno, se gli alti
papaveri non sono nei paraggi. Non è consigliabile attaccare i
soldati, a meno che non costituiscano una minaccia diretta.
|
Discarica
Una specie di enorme cimitero di macchinari.
Subito dopo il primo incidente, qui vennero scaricate montagne di
rifiuti tossici. Molti dei vecchi edifici in rovina sono infestati dai
mutanti. Come i dintorni della Zona, la Discarica pullula di stalker
inesperti, oltre a qualche bandito che si aggira alla ricerca di qualcosa
da rubacchiare. Qui puoi trovare vari reperti, anche se non dei più preziosi.
Se vai a nord, entrerai nelle Lande desolate, a ovest invece si apre la Valle
Oscura, e a est c'è la strada che porta all'istituto di ricerca Agroprom.
|
Valle oscura
Un luogo perennemente avvolto nella nebbia o
nella foschia, dove piove sempre. Gli stalker che si avventurano nella
Valle Oscura molto probabilmente troveranno reperti preziosi, o la morte,
o entrambi. È un luogo frequentato dagli anziani più esperti, ma potrebbe
anche capitarti di incontrare qualche normale bandito. Ci dovrebbe essere
un laboratorio sotterraneo, da qualche parte, quindi potrebbe valere la
pena cercare un ingresso nascosto lungo la strada. Ma nessuno ci è mai
tornato vivo, e nessuno può dire con certezza quali brutte sorprese ti aspettano. |
Agroprom
Un'area strana, gravemente contaminata. Chi vi
si inoltra troverà un lago poco profondo, ingombro da una sponda all'altra
di attrezzature abbandonate e altri rifiuti. Puoi anche dare un'occhiata
all'istituto abbandonato e alla fabbrica, anche se ultimamente i soldati hanno bazzicato
spesso da quelle parti. |
Bar
La fazione dei Duty si è accampata
ai confini della pianura; sono sempre pronti ad accogliere gli
stalker che hanno bisogno di un po' di riposo. È una specie di oasi
nel deserto, un luogo completamente privo di anomalie e mutanti. Non
dimenticare di fare un salto al Bar 100 Rad, il bar nei sotterranei: è
il luogo di incontro degli stalker di tutta la Zona. Il bar è gestito
dal trafficante locale, quindi se sei interessato a vendere o comprare
qualsiasi cosa che non siano pettegolezzi, è il posto giusto. A nord
del bar si trova la base militare, con la Discarica a sud. |
Lande desolate
Nelle Lande desolate un tempo si trovava un
impianto di produzione piuttosto esteso, ora ridotto in rovine. Molti
stalker hanno perso la vita laggiù: quel luogo pullula di mostri di tutti
i tipi. È letteralmente invaso da bestie proveniente da tutta la Zona. Si
dice che questo luogo nasconda qualcosa di molto importante, quindi ci sono
sempre dei temerari pronti a tentare la fortuna. |
Yantar
Il leggendario lago nel settore che porta lo
stesso nome, prosciugatosi molto tempo fa e ridotto a una palude poco
profonda. È un luogo da brividi, che trasuda morte. Chi è tanto pazzo
da avvicinarsi va incontro a gravi pericoli e chi osa avventurarsi
oltre, impazzisce. Quei parassiti degli zombie vagano in tutto il
settore, aspettando nuove vittime. Se cammini sulle sponde del lago
evitando gli zombie, raggiungi il campo degli scienziati, un gruppo
di sapientoni arrivati fin laggiù in elicottero per compiere delle
ricerche. Puoi fare due chiacchiere con loro, possono essere interessati
ad acquistare reperti e avere qualche compito da affidarti. |
Depositi militari
Base militare abbandonata, vicino alle rovine
di un paesino e a una piccola palude. Il villaggio è un luogo sinistro,
letteralmente invaso dai mutanti - solo dei succhiasangue ne conti a decine.
Gli stalker fanno il possibile per tenersi alla larga, anche se significa
allungare il percorso di chilometri. Nella base militare si sono sistemati
gli anarchici della fazione dei Freedom. La strada che collega la base alla
Zona è sorvegliata dal Bruciacervella, che blocca la via che porta a Pripjat
e alla centrale nucleare di Chernobyl. |
Foresta rossa
Un posto orribile, dove anche per i più fortunati
è facile sparire senza lasciare tracce. Chiunque si avvicini al Bruciacervella
impazzisce all'istante, si trasforma in uno zombie e comincia ad aggirarsi
senza meta nella Zona. Non ne rimane altro che un guscio vuoto. Nessuno è
mai tornato da lì sano di mente. |
Pripyat
Costruita per gli ingegneri impiegati nella centrale
nucleare di Chernobyl, ora è ridotta a una città fantasma, abitata solo
da mutanti e zombie. Sembra che non vi sia alcuna via di accesso
perché la strada è bloccata dal Bruciacervella. |
Centrale nucleare
Qui si trova la centrale nucleare più
famosa del mondo, il cuore della Zona. Se credi alle leggende,
qui si trova anche il Monolite, un oggetto misterioso in grado di esaudire ogni desiderio. |
Prima di installare qualsiasi Mod è importante editare il file fsgame.ltx presente
nella cartella di installazione del gioco modificando la riga relativa alla cartella \gamedata da:
$game_data$ = false| true| $fs_root$| gamedata\
a:
$game_data$ = true| true| $fs_root$| gamedata\
E' una semplice operazione che può essere eseguita aprendo il file col Blocco Note di Windows.
Questa modifica si rende necessaria affinché il programma accetti come prioritarie le istruzioni
contenute nella cartella \gamedata, che viene
creata installando il singolo Mod, rispetto alle istruzioni del gioco "liscio".
Molti mod sono compatibili fra loro: piccole modifiche che toccano aspetti differenti del gioco
possono essere installate contemporaneamente senza problemi. In altri casi, quando durante le
varie installazioni viene richiesto di sovrascrivere determinati files, i mod possono risultare
incompatibili o "tagliare" reciprocamente alcuni contenuti: in questi casi, al fine
di rendere tutte le modifiche compatibili fra loro al 100%, occorrere ricorrere al cosiddetto
"merge", cioè indentificare i files che i vari mod hanno in comune e inserire i contenuti
di ciascun modo armonicamente all'interno di un unico file. La complessità dell'operazione dipende
dall'esperienza dell'operatore e dalla mole di contenuti comuni. I cosiddetti "megamod",
ovvero le massicce raccolte di più mod mergeate fra loro a più livelli, non sono praticamente
mai compatibili fra loro.
Darimar's Zone consiglia
- [Megamod] -
AMK (versione 1.4.1)

La Leggenda, il primo megamod ad aver privilegiato gli
aspetti GdR rispetto a quelli FPS rendendo la Zona qualcosa di realmente "vivo &
intelligente"!
- [Megamod] -
Oblivion Lost (versione 2.2)

Per lungo tempo il mio favorito, un perfetto mix di Action e GdR che
ripropone quello che, nell'interpretazione dell'Autore,
avrebbe dovuto essere S.T.A.L.K.E.R. inizialmente!
- [Megamod] -
17 di Pikke (versione AMK)

Ultima
evoluzione, raccoglie l'eredità dell'AMK e
la migliora ulteriormente introducendo nuove features in linea col carisma del
17dipikke!
- [Megamod] -
Priboi Story (versione 1.1)

Una
storyline completamente nuova per quello
che attualmente potrebbe essere definito lo S.T.A.L.K.E.R. 2 nel panorama di
SoC!
- [Megamod] -
The Lost Alpha (in via di sviluppo)

Il vero "ritorno alle origini", quello
che potrebbe essere essere il "mod definitivo" per SoC. In via di sviluppo!
- [Megamod] -
S.T.A.L.K.E.R. Complete 2009 (versione 1.4.4)

Un vero e proprio mod artistico - il primo ad aver introdotto il concetto di "grafica
di nuova generazione" - che lascia praticamente immutata la storyline e il feeling
originali e li infarcisce con quello che è probabilmente il migliore pacchetto grafico di
seconda generazione per SoC. Il realismo e l'atmosfera sono ai massimi livelli, tanto che
persino le versioni 1.5 e 1.6 dell'X-Ray passano in secondo piano rispetto a questo piccolo
gioiello. Lievi migliorie, quali sacco a pelo e riparazione di armi e armature, completano
il prodotto che da qualche tempo vanta comunque altre features aggiuntive rilevanti. Dalla
versione 1.4.2 è stata implementata, come add-on ufficiale, una completa localizzazione in
italiano (e in molte altre lingue) che rende questo megamod compatibile al 100% col nostro
idioma [link alla pagina esclusiva italiana, con relativi
add-on dedicati].
|