
Questa sezione rappresenta un approfondimento della pagina relativa
alla città di Pripyat.
Qui ho raccolto la maggior parte delle fotografie che sono riuscito a
recuperare dal Web e una serie di mappe satellitari della città sulle quali ho contrassegnato le
varie locazioni oggetto delle foto: il risultato è quindi un indice fotografico illustrato
e liberamente consultabile col quale orientarsi nella visione della pianta di Pripyat, in
modo da individuare facilmente le aree di proprio interesse e da ottenere un colpo d'occhio globale
sulla città.
La maggior parte del materiale fotografico proviene
da Pripyat.com, così come le informazioni
sulle varie strutture e locazioni, nonchè i nomi delle stesse. Non conoscendo il russo, mi sono
dovuto arrangiare con i traduttori online e i risultati sono stati spesso poco felici: ad esempio,
noterete che i nomi di alcuni negozi ed edifici sono riportati in russo,
altri in inglese, altri ancora in italiano. Ci vuol pazienza! Sono riuscito a trovare fotografie di qualità
relative alle strutture più "famose" di Pripyat (es.: Hotel Polyssa,
centro culturale Energetik, Piazza Lenin) mentre per altri soggetti meno quotati sono già stato
fortunato ad aver rimediato il materiale presente su Pripyat.com.
Ora vi spiego come ho strutturato la pagina.
Qui sopra trovate la mappa satellitare "nuda & cruda"
della città reperita tramite Google Earth: è
relativamente ampia e, a mio avviso, sufficientemente dettagliata ai fini di questa sezione.
Sulla destra trovate invece la stessa mappa ma in
versione "informativa", schematicamente
suddivisa in 8 aree che
corrispondono agli altrettanti paragrafi specifici nei quali ho strutturato questa pagina. L'unica
eccezione è la zona portuale: l'ho evidenziata su questa mappa per la sua rilevanza ma è inclusa nel
paragrafo dedicato alla porzione sud-orientale di Pripyat.
Attenzione: questa suddivisione è puramente convenzionale e frutto di una mia personale
scelta organizzativa, non trova riscontro in nomenclature ufficiali di alcun genere!
La mappa satellitare di ciascuna area è presentata all'interno del paragrafo ad essa
dedicato: sulla mappa le varie locazioni sono contrassegnate da un numero al quale
corrispondono anche le varie fotografie presentate in calce a ciascun paragrafo. In tal modo
dovrebbe essere possibile, in ogni momento, rintracciare e identificare le immagini di tutte le strutture
segnate sulle mappe.
Buona consultazione!

Viale Lenin
Via Gidroproyectovskaya
Via amicizia della gente
Via Zavodskaya
Via Kurchatova
Via Lazareva
Via Lesi Ukrainki
Via Naberezhnaya
Via Ogneva
Via Sportivnaya
Via Eroi di Stalingrado
Viale dei Costruttori edili
Via degli Amanti
La community del sito Pripyat.com ha realizzato due mappe interattive
della città il cui limite, per noi, è dato unicamente dall'idioma russo,
difficilmente interpretabile per l'italiano medio. I servizi di traduzione online
migliorano leggermente le cose ma rimane pur sempre l'handicap di non poter
accedere direttamente e correttamente a varie informazioni presenti sulle
mappe o a margine di esse.
La
mappa satellitare è virtualmente identica a quella che ho presentato
all'inizio di questa pagina ma le varie locazioni, contrassegnate con simboli
di vario genere a seconda del tipo di struttura, sono tutte clickabili e a
ciascuna di esse è collegata l'immagine corrispondente.
La
mappa vettoriale è, di per sè, decisamente più schematica
ma è collegata a un database interattivo contenente le fotografie
corrispondenti a ciascuna locazione, i nomi delle vie e degli edifici,
commenti di persone che un tempo vivevano a Pripyat e altre note informative.
|